
STUDIO DI PSICOTERAPIA E NEUROPSICOLOGIA

Dott.ssa Giorgia Di Pietrantony
Dott.ssa Giorgia Di Pietrantony
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa Psicoterapeuta
La mia formazione
Nel 1996 ho conseguito la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova con voti 110/110. Mi sono laureata con una tesi sul saggio di Freud "Dostoevskij e il parricidio”.
Nell'anno accademico 1996/97 ho seguito un Corso di perfezionamento in Psicoprofilassi ostetrica.
Nel 2006 ho conseguito il Master in psicologia scolastica presso la sede di Bologna dell’istituto Carlo Amore - Centro Studi Bruner.
Nel 2017 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia presso presso l'Istituto freudiano per la terapia, la scienza e la tecnica, sede di Milano.
Dal 2014 sono Partecipante della SLP: Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
Scritti e contributi personali
- 20 maggio 2023, Padova. "La guerra dei Roses, oggi", incontri della SLP.
- 14 Maggio 2022, Padova: "Sopravvissuto" presentazione di un caso clinico, conferenze della SLP.
- 5 Giugno 2021, Padova: "Vicissitudini dell'amore fraterno: Theo e Vincent Van Gogh" relazione, incontri della SLP.
- 13 Luglio 2019, Bruxelles: "Il lapsus non è una parafasia fonemica" esposizione di un caso clinico durante il Congresso dell'euro federazione di psicoanalisi.
- 16 Giugno 2018, Bologna: "Brus e la madre", presentazione di un caso clinico durante il XVI Convegno della SLP.
- 5 Maggio 2018, Padova: “Il sapere non saputo”, presentazione di un caso clinico, conferenze della SLP.
- 10 Giugno 2017. Discussione della tesi di specializzazione dal titolo: “La psicoanalisi lavora con gli scarti. Il caso di Diletta”.
- 6 Maggio 2017, Padova. “Gaio sapere: passione di ben-dire l'inconscio nella propria vita lavorativa e personale”.
- 6 Maggio 2017, Padova. “Il desiderio spicca al di là della domanda”, caso clinico, conferenze della SLP.
- 10 Gennaio 2015, Padova. “Il tramite della morte si riconosce in ogni relazione in cui l’uomo nasce alla vita della sua storia: il caso di Bruno”, caso clinico, conferenze della SLP.
- 18 Maggio 2014, Milano. "Diletta, la bambina bistrattata”, caso clinico, Discussione Clinica dell’Istituto freudiano per la terapia, la scienza e la tecnica.
- 22 Febbraio 2014, Padova. "Conversazione di Arcachon”, caso clinico, conferenze della SLP.
- 15 Giugno 2013, Padova. “Dal bisogno alla domanda: il caso di Giovanni”, caso clinico, conferenze della SLP.

Dott.ssa Antonia Fumarola PhD
Dott.ssa Antonia Fumarola PhD
Psicologa Neuropsicologa Psicoterapeuta
Psicologa Neuropsicologa Psicoterapeuta
La mia formazione
Ho conseguito la laurea triennale nel 2003 in Scienze Psicologiche cognitive e psicobiologiche presso l’Università di Padova. Sempre nello stesso Ateneo ho conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze cognitivo comportamentali, nel 2005.
Ho conseguito nel 2012 il dottorato di ricerca in Scienze cognitive presso l'Università di Trieste durante il quale ho svolto ricerche e approfondito tematiche riguardanti la cognizione numerica, la cognizione musicale e la percezione.
Nel 2018 ho conseguito la specializzazione in Neuropsicologia e Psicoterapia presso l'Università degli studi di Trieste.
Attività scientifica
Fumarola, A., Prpic, V., Luccio, R., Umiltà, C. (2020). A SNARC-like effect for music notation: The role of expertise and musical instrument. Acta Psychologica. 208, 103120.
Fornasier, D., Burani, C., Fumarola, A., Placer, F., & Carlomagno, S. (2017). Effetti di un trattamento visuo-lessicale sulla scrittura di bambini con disortografia. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 21, 419-442. doi: 10.1449/88501.
Fumarola, A., Pripic, V., Fornasier, D., Sartoretto, F., Agostini, T., Umiltà, C. (2016). The spatial representation of angles. Perception.
Prpic, V., Fumarola, A., De Tommaso, M.,Luccio, R., Murgia, M., Agostini, T. (2015). Separate Mechanisms forMagnitude and Order Processing in the Spatial-Numerical Association of Response Codes (SNARC) Effect: The Strange Case of Musical Note Values . Journal of Experimental Psychology Human Perception e Performance.
Fumarola, A Prpic, V., Da Pos, O., Murgia, M., Umiltà, C., Agostini, T. (2014). Automatic spatial association for luminance. Attention, Perception & Psychophysic,76:759–765.
Riccardo Luccio, Antonia Fumarola, Giorgia Tamburini, Tiziano Agostini (2012). The spatial representation of non symbolic numerical quantities. Proceedings of Fechner Day, 28, 327-330.
Piazza, M., Fumarola, A., Chinello, A., Melcher, D.P.(2011) Subitizing Reflects Visuospatial Object Indexing Capacity Rather Than Numerical Estimation. Cognition,121(1): 147-153 .

L'uomo possiede due menti: la mente razionale, che pensa, e la mente emozionale, che sente. Queste due menti interagiscono fra di loro continuamente per costruire la nostra vita mentale.
Goleman 2004